Diffondere cultura e guardare il mondo con altri occhi attraverso il mezzo cinematografico, questo è l’obiettivo del Biff “Basilicata International Film Festival“, rassegna per cortometraggi realizzati da registi e produttori.

Dove si svolge l’evento?

L’edizione del Basilicata International Film Festival si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2023 a Ruvo del Monte (PZ) in Basilicata. Le proiezioni avverranno in luogo aperto o coperto in forma pubblica e gratuita. Evento organizzato con la direzione Artistica di Alberto Nigro e promosso dalla Proloco di Ruvo del Monte .

La Pro Loco di Ruvo del Monte è l’ente promotore della quarta edizione di questo originale Festival, che gode del patrocinio della Regione Basilicata, del comune ospitante, Ruvo del Monte e di numerosi altri partner.
E’ in programma nella suggestiva location del Centro Polivalente dal 5 al 7 ottobre 2023, naturalmente a Ruvo del Monte (PZ). Nelle Giornate del Festival saranno proiettate e premiate le migliori proposte pervenute nell’ambito di un concorso Internazionale rivolto a produttori, videomaker, registi, attori, scuole università. Le sezioni del concorso sono: il cibocorti di animazione Basilicata in corto (tema libero). I lavori originali già pervenuti per questa terza edizione sono oltre 300, presentati da cineasti e case di produzione di 42 paesi di tutto il mondo.

Quali sono i premi e chi risiederà la giuria?

Il Basilicata International Film Festival assegna 3 premi principali per categoria: Scuole, Professional, Short Food e in più verrà assegnato il Premio per miglior Corto in assoluto, il tutto da una giuria di esperti del settore.

Quante opere saranno premiate?

Saranno selezionate 10 opere per la sezione ufficiale e 10 opere per la sezione giovani e Food ai quali verrà consegnato un premio di partecipazione, solo i primi tre classificati per categoria avranno diritto ad un premio rappresentato da un ciak con il logo del BIFF.

Come verrà utilizzato il mio materiale?

Le opere presentate al concorso entreranno a far parte dell’archivio del festival e della nostra videoteca che sarà utilizzato solo a scopo esclusivamente culturale e senza fini di lucro e saranno prese tutte le misure necessarie  per proteggere i diritti d’autore delle opere in concorso.