Saluto del direttore artistico Alberto Nigro

Diffondere cultura e guardare il mondo con altri occhi attraverso il mezzo cinematografico, questo è l’obiettivo del Biff “Basilicata International Film Festival”, rassegna per cortometraggi realizzati da registi e produttori. La Pro Loco di Ruvo del Monte guidata dal Presidente Serena Grieco è l’ente promotore della terza edizione di questo originale Festival, che gode del patrocinio della Regione Basilicata, del comune ospitante, Ruvo del Monte e di numerosi altri partner, è in programma nella suggestiva location del Centro Polivalente dal 6 all’ 8 ottobre 2022, naturalmente a Ruvo del Monte (PZ). Nelle Giornate del Festival saranno proiettate e premiate le migliori proposte pervenute nell’ambito di un concorso Internazionale rivolto a produttori, videomaker, registi, attori, scuole e università. Le sezioni del concorso sono: il cibo, corti di animazione e Basilicata in corto (tema libero). I lavori originali già pervenuti per questa terza edizione sono oltre 300, presentati da cineasti e case di produzione di 42 paesi di tutto il mondo.

Saluto del Presidente della Proloco di Ruvo del Monte, Serna Grieco

Il Biff, ideato e fondato nel 2019 dal regista e direttore artistico Alberto Nigro, si inserisce pienamente ed efficacemente nel solco delle attività di promozione del territorio da noi sostenute. La Pro Loco di Ruvo del Monte nasce ufficialmente nel 1995, riconosciuta con atto pubblico regionale, avendo come finalità la promozione del territorio. E’ un’Associazione di Promozione Sociale (APS), non avente finalità di lucro ed i suoi soci operano a favore della medesima tramite volontariato, con un ordinamento interno, ispirato ai principi della trasparenza e della collaborazione. Dal lontano 2003 la Pro Loco si elogia di possedere un sito “prolocoruvo.net” molto diffuso utilizzato per diffondere e comunicare con i Ruvesi nel mondo le attività svolte sul territorio. Tanti sono i nomi di personaggi illustri che appartengono alla nostra comunità, Evan Hunter, nato come Salvatore Albert Lombino, è stato un famosissimo scrittore e sceneggiatore statunitense con discendenza Ruvese da parte del nonno Giuseppantonio Coppola, “Le strade d’oro” la prima edizione in lingua italiana del romanzo tradotta dall’associazione. Numerose sono le manifestazioni organizzate negli anni, mostre d’arte, fotografiche e storiche, campi estivi, sagre gastronomiche, giornata nazionale del dialetto, con le finalità di preservare la memoria, diffondere e condividere la cultura.

Il nostro festival è dedicato al grande attore americano Robin Williams scomparso nel 2014

Attore Cinema

  • Il film più pazzo del mondo (Can I Do It ‘Till I Need Glasses?), regia di I. Robert Levy (1977)
  • Popeye – Braccio di Ferro (Popeye), regia di Robert Altman (1980)
  • Il mondo secondo Garp (The World According to Garp), regia di George Roy Hill (1982)
  • Come ti ammazzo un killer (The survivors), regia di Michael Ritchie (1983)
  • Mosca a New York (Moscow on the Hudson), regia di Paul Mazursky (1984)
  • Tempi migliori (The Best of Times), regia di Roger Spottiswoode (1986)
  • Club Paradise, regia di Harold Ramis (1986)
  • Seize the Day, regia di Fielder Cook (1986)
  • Good Morning, Vietnam, regia di Barry Levinson (1987)
  • Le avventure del barone di Munchausen (The Adventures of Baron Munchausen), regia di Terry Gilliam (1988)
  • Portrait of a White Marriage, regia di Harry Shearer (1989) – non accreditato
  • L’attimo fuggente (Dead Poets Society), regia di Peter Weir (1989)
  • Cadillac Man – Mister occasionissima (Cadillac Man), regia di Roger Donaldson (1990)
  • Risvegli (Awakenings), regia di Penny Marshall (1990)
  • Shakes the Clown, regia di Bobcat Goldthwait (1991)[35]
  • L’altro delitto (Dead Again), regia di Kenneth Branagh (1991)
  • La leggenda del re pescatore (The Fisher King), regia di Terry Gilliam (1991)
  • Hook – Capitan Uncino (Hook), regia di Steven Spielberg (1991)
  • Toys – Giocattoli (Toys), regia di Barry Levinson (1992)
  • Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire), regia di Chris Columbus (1993)
  • Le cinque vite di Hector (Being Human), regia di Bill Forsyth (1994)
  • Nine Months – Imprevisti d’amore (Nine Months), regia di Chris Columbus (1995)
  • A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (To Wong Foo Thanks for Everything, Julie Newmar), regia di Beeban Kidron (1995) – non accreditato
  • Jumanji, regia di Joe Johnston (1995)
  • Piume di struzzo (The Birdcage), regia di Mike Nichols (1996)
  • Jack, regia di Francis Ford Coppola (1996)
  • L’agente segreto (The Secret Agent), regia di Christopher Hampton (1996) – non accreditato
  • Hamlet, regia di Kenneth Branagh (1996)
  • Due padri di troppo (Fathers’ Day), regia di Ivan Reitman (1997)
  • Harry a pezzi (Deconstructing Harry), regia di Woody Allen (1997)
  • Flubber – Un professore tra le nuvole (Flubber), regia di Les Mayfield (1997)
  • Will HuntingGenio ribelle (Good Will Hunting), regia di Gus Van Sant (1997)
  • Al di là dei sogni (What Dreams May Come), regia di Vincent Ward (1998)
  • Patch Adams, regia di Tom Shadyac (1998)
  • Jakob il bugiardo (Jakob the Liar), regia di Peter Kassovitz (1999)
  • L’uomo bicentenario (Bicentennial Man), regia di Chris Columbus (1999)
  • One Hour Photo, regia di Mark Romanek (2002)
  • Eliminate Smoochy (Death to Smoochy), regia di Danny DeVito (2002)
  • Insomnia, regia di Christopher Nolan (2002)
  • The Final Cut, regia di Omar Naim (2004)
  • House of D – Il mio amico speciale (House of D), regia di David Duchovny (2004)
  • Un amore sotto l’albero (Noel), non accreditato, regia di Chazz Palminteri (2004)
  • The Big White, regia di Mark Mylod (2005)
  • Una voce nella notte (The Night Listener), regia di Patrick Stettner (2006)
  • Vita da camper (RV), regia di Barry Sonnenfeld (2006)
  • L’uomo dell’anno (Man of the Year), regia di Barry Levinson (2006)
  • Una notte al museo (Night at the Museum), regia di Shawn Levy (2006)
  • Licenza di matrimonio (License to Wed), regia di Ken Kwapis (2007)
  • La musica nel cuore – August Rush (August Rush), regia di Kirsten Sheridan (2007)
  • Il papà migliore del mondo (World’s Greatest Dad), regia di Bobcat Goldthwait (2009)
  • Shrink, regia di Jonas Pate (2009)
  • Una notte al museo 2 – La fuga (Night at the Museum: Battle of the Smithsonian), regia di Shawn Levy (2009)
  • Daddy Sitter (Old dogs), regia di Walt Becker (2009)
  • Big Wedding (The Big Wedding), regia di Justin Zackham (2013)
  • The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca (The Butler), regia di Lee Daniels (2013)
  • The Face of Love, regia di Arie Posin (2013)
  • Boulevard, regia di Dito Montiel (2014)
  • 90 minuti a New York (The Angriest Man in Brooklyn), regia di Phil Alden Robinson (2014)
  • Natale con i tuoi (Merry Friggin’ Christmas), regia di Tristram Shapeero (2014)
  • Notte al museo – Il segreto del faraone (Night at the Museum: Secret of the Tomb), regia di Shawn Levy (2014)

Attore TV

  • The Richard Pryor Show – serie TV, 2 episodi (1977)
  • Laugh-In – serie TV, 1 episodio (1977)
  • La famiglia Bradford – serie TV, 1 episodio (1977)
  • America 2-Night – serie TV, 2 episodi (1978)
  • Mork & Mindy – serie TV, 94 episodi (1978-1982)
  • Happy Days – serie TV, 2 episodi (1978-1979)
  • Out of the Blue – serie TV, 1 episodio (1979)
  • Faerie Tale Theatre – serie TV, 1 episodio (1982)
  • SCTV Network 90 – serie TV, 1 episodio (1982)
  • Pryor’s Place – serie TV, 1 episodio (1984)
  • Jonathan Winters: On the Ledge – film TV (1987)
  • The Earth Day Special – special TV (1990)
  • Homicide – serie TV, 1 episodio (1994)
  • The Larry Sanders Show – serie TV, 2 episodi (1992-1994)
  • In Search of Dr. Seuss – film TV (1994)
  • Friends – serie TV, 1 episodio, 3×24 (1997)
  • L.A. Doctors – serie TV, 1 episodio (1999)
  • Freedom: A History of Us – serie TV, 4 episodi (2003)
  • Life with Bonnie – serie TV, 1 episodio (2003)
  • Law & Order – Unità vittime speciali – serie TV, 1 episodio (2008)
  • Wilfred – serie TV, 1 episodio (2012)
  • Louie – serie TV, 1 episodio (2012)
  • The Crazy Ones – serie TV, 22 episodi (2013-2014)

Doppiatore

  • Pac Preview Party, registi vari- film TV (1982)
  • Mork & Mindy/Laverne & Shirley/Fonz Hour, registi vari – serie TV, 14 episodi (1982)
  • Dear America – Lettere dal Vietnam (Dear America: Letters Home from Vietnam), regia di Bill Couturié – documentario televisivo (1987)
  • Rabbit Ears: Pecos Bill, regia di Tim Raglin – video (1988)
  • A Wish for Wings That Work, regia di Skip Jones – cortometraggio TV (1991)
  • Rabbit Ears: The Fool and the Flying Ship – cortometraggio video (1991)
  • FernGully – Le avventure di Zak e Crysta (FernGully: The Last Rainforest), regia di Bill Kroyer (1992)
  • From Time To Time, regia di Jeff Blyth – cortometraggio (1992)
  • Aladdin, regia di Ron Clements e John Musker (1992)
  • Aladdin on Ice, regia di Steve Binder – film TV (1995)
  • Aladdin e il re dei ladri (Aladdin and the King of Thieves), regia di Tad Stones – video (1996)
  • Great Minds Think for Themselves, regia di Gary Katona ed Ed Wexler – serie TV, 12 episodi (1997)
  • One Saturday Morning, regia di Bryan Evans e Tim Maloney – serie TV, 2 episodi (1998)
  • Aladdin’s Math Quest – videogioco (1998)
  • A.I. – Intelligenza artificiale (A.I. Artificial Intelligence), regia di Steven Spielberg (2001)
  • Robots, regia di Chris Wedge (2005)
  • Piccolo grande eroe (Everyone’s Hero), regia di Colin Brady e Dan St. Pierre (2006)
  • Happy Feet, regia di George Miller (2006)
  • Happy Feet 2 (Happy Feet Two), regia di George Miller (2011)
  • Un’occasione da Dio (Absolutely Anything), regia di Terry Jones (2015)

Produttore

  • Comic Relief – special TV, regia di Robin Williams (1986)
  • Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire), regia di Chris Columbus (1993)
  • Jakob il bugiardo (Jakob the Liar), regia di Peter Kassovitz (1999)

Regista

  • Mork & Mindy – serie TV, 1 episodio (1982)
  • Comic Relief – special TV (1986)